Visualization of a native blockchain network showing interconnected digital blocks with glowing nodes symbolizing decentralization, security, and code-level independence.

Author:
 Kiana Kipper

Date:
 23.10.2025

Category:
Blog

Comments
0

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Il vero valore intrinseco delle blockchain native

Il vero valore intrinseco delle blockchain native

La Scuola Austriaca di economia ha ragione su molti punti. Riconosce che una moneta sana non nasce su un tavolo da disegno, ma dall’ordine, dalla scarsità e dalla fiducia.

Ma non qui.
Non quando si aggrappa alla materialità della “merce” e sottovaluta il valore funzionale dell’ordine digitale.

Nell’era digitale, la scarsità non risiede più nella materia, ma nella resistenza alla falsificazione, nella non manipolabilità e nell’affidabilità delle regole.
È proprio qui che si trova il vero valore intrinseco delle blockchain native: nella capacità di sostituire la fiducia con la matematica.

1. L’errore di fondo: «Niente moneta-merce, quindi niente moneta»

Tesi dei critici
Bitcoin — e con esso ogni criptovaluta — non potrà mai diventare “vera” moneta perché non è moneta-merce.
Manca di valore intrinseco.

Risposta
Questa argomentazione è storicamente comprensibile, ma tecnologicamente incompleta.
Nel mondo analogico, la moneta aveva bisogno di un supporto fisico — come l’oro — la cui scarsità e durata generavano fiducia.
Nel mondo digitale, questo ruolo è assunto da un insieme di regole che garantisce scarsità, proprietà e trasferimento senza intermediari.

Non è “solo codice”.
È affidabilità istituzionalizzata, incarnata nel software.

Definizione di valore intrinseco nel digitale
Il valore non nasce dalla materia,
ma dall’applicazione garantita di regole scarse,
senza arbitrarietà e senza punti di controllo centrali.

Esempi:

  • Bitcoin realizza la scarsità digitale, un’offerta fissa e una liquidazione finale senza intermediari.

  • Infinity-Economics (IE) amplia questa base con strumenti funzionali — asset, alias, voto DAO, escrow, abbonamenti e funzioni smart — rappresentando intere relazioni economiche in modo decentralizzato.

2. «Senza valore intrinseco» — quando si cerca il criterio giusto nel posto sbagliato

Obiezione
Non si può mangiare Bitcoin o IE, né usarli per riscaldarsi o per piantare un chiodo.

Replica
Vero — ma è un errore di categoria.
La moneta non è un bene di consumo, bensì un bene di regole:
coordina preferenze temporali, scambi e investimenti.
Il suo valore non sta nella tangibilità, ma nel funzionamento.

Confronto

ProprietàOroMoneta fiatBlockchain nativa
Sostanzafisica, scarsa, pesantecarta o cifre, illimitatadigitale, limitata matematicamente
Divisibilità e trasportodifficile, costosafacile, centralizzataillimitata, decentralizzata
Fonte di fiduciaStato e tradizionelegge e coercizionecodice e comunità
Valore funzionalelimitatonullosicurezza, trasparenza, indipendenza

Qui la sostanza non è il metallo, ma l’istituzione
e l’istituzione si chiama regole immutabili e pubblicamente verificabili.

3. Scarsità, costo e sicurezza: il triangolo d’oro digitale

A) Scarsità

  • Bitcoin: offerta monetaria limitata matematicamente, emissione trasparente.

  • Infinity-Economics: offerta fissa di 9 miliardi di XIN, struttura economica stabile; nessuna “stampa” arbitraria.

B) Costo di manipolazione

  • Nel fiat, modificare l’offerta monetaria è economico — una decisione politica.

  • Con l’oro, la protezione dalle falsificazioni è costosa — verifica fisica, trasporto, stoccaggio.

  • Nelle blockchain native, la manipolazione è economicamente proibitiva — ogni attacco al consenso costa energia, stake e reputazione, e rimane visibile pubblicamente.

Il vero valore non nasce dai costi di produzione,
ma dai costi di manipolazione.

C) Sicurezza e funzione
Le blockchain native garantiscono:

  • Finalità — le transazioni sono irreversibili.

  • Resistenza alla censura — nessun attore può bloccarle.

  • Integrità — le regole cambiano solo con consenso aperto.

Questo è il valore intrinseco funzionale.

4. «Solo speculazione?» — La moneta nasce sempre ai margini, non al centro

Obiezione
Le criptovalute sono solo speculazione.

Risposta
Ogni nuovo ordine monetario è nato come fenomeno marginale.
L’oro era inizialmente un mezzo di scambio tra mercanti.
La moneta fiat nacque come promessa di convertibilità in oro, e si impose solo quando l’utilità superò la novità.

Lo sviluppo segue un modello chiaro:

  1. Riserva di valore: i primi adottanti proteggono il potere d’acquisto.

  2. Mezzo di scambio: cresce la rete, migliora l’infrastruttura.

  3. Unità di conto: prezzi e salari si esprimono nella nuova unità.

Bitcoin si trova tra le fasi 2 e 3.
Infinity-Economics accelera il processo grazie a strumenti integrati: crowdfunding, governance DAO, escrow e abbonamenti.

5. Blockchain nativa — la vera sovranità del valore digitale

Il termine “blockchain” è oggi abusato.
Molti progetti si autodefiniscono tali, ma non tutte le blockchain sono uguali.
Anche molte blockchain indipendenti, con infrastruttura e consenso propri, non sono native.

Indipendente non significa nativa
Una blockchain indipendente ha una rete e un token propri — come Ethereum, Avalanche o Cardano — ma la sua indipendenza termina dove il codice resta centralizzato.

In questi sistemi, lo script — il codice che definisce tutte le funzioni e gli stati — è gestito da un gruppo ristretto di sviluppatori.
Ciò significa che possono introdurre modifiche senza consenso completo della rete.

Può essere efficiente, ma non è decentralizzato.
Ed è qui la differenza tra indipendente e nativa.

Cosa significa davvero “nativa”?
Una blockchain nativa è sovrana — tecnologicamente, economicamente e a livello di regole:

  • Protocollo proprio: l’intero insieme di regole fa parte del consenso pubblico.

  • Script decentralizzato: ogni nodo esegue lo stesso codice; qualsiasi modifica richiede consenso completo.

  • Logica immutabile: nessuna entità può modificare il codice segretamente.

  • Sovranità del protocollo: tutte le funzioni — transazioni, contratti, DAO, asset, identità — sono integrate nel codice di base.

Solo quando sia il ledger che lo script sono decentralizzati si può parlare di blockchain nativa.

La differenza cruciale: lo script fa parte del consenso
In una blockchain veramente nativa,
non solo i dati delle transazioni (ledger), ma anche lo script del protocollo sono validati dalla rete.
Non esiste autorità centrale che possa cambiare le regole unilateralmente.

È il cuore della sovranità tecnologica:
la blockchain vive grazie al suo codice, e il codice appartiene a tutti.

Ciò protegge non solo la contabilità ma l’intero sistema di regole dalla manipolazione.
Nessun governo, azienda o gruppo di sviluppatori può cambiare una regola senza l’approvazione della maggioranza della rete.

Esempio:

  • Ethereum è indipendente, ma non nativa: gli aggiornamenti sono gestiti dalla Ethereum Foundation.

  • Bitcoin e Infinity-Economics (IE) sono native, perché il loro protocollo fa parte del consenso decentralizzato.
    Ogni cambiamento deve essere approvato tramite meccanismi di consenso aperti (voto o hard fork maggioritario).

Confronto

CaratteristicaBlockchain nativa (Bitcoin, IE)Blockchain indipendente (Ethereum, Avalanche)Token (ERC-20, BSC, Polygon)
Proprio protocollono
Consenso propriosì (PoW, PoS, voto)no
Script decentralizzatosì – parte del consensoparzialeno
Indipendenzacompletalimitatadipendente
Sicurezza & integritàimmutabilecontrollataesterna
Sovranità delle regoledecentralizzatacentralizzatacentralizzata
Base di valoreproprie regolefiducia nella governancederivata

Perché è decisivo
Solo una blockchain nativa garantisce integrità e stabilità delle regole.
Nelle indipendenti, il protocollo può cambiare; nelle native, solo con consenso.

Ciò che è scritto sulla catena resta.
Ciò che è nel codice vale — per tutti.

Infinity-Economics come esempio
Attiva dal 2017, IE è una delle poche blockchain veramente native:

  • protocollo proprio con consenso Proof of Stake;

  • script fisso validato da tutti i nodi;

  • architettura funzionale integrata: alias, asset, DAO, escrow, crowdfunding, funzioni smart.

Tutte le funzioni operano all’interno del protocollo nativo.
IE è completamente decentralizzata, sia tecnicamente che nella governance.
È l’evoluzione logica di Bitcoin: dall’ordine monetario puro alla decentralizzazione economica completa.

6. Le principali critiche — e le risposte sostanziali

  • Volatilità: sintomo di adozione, non difetto.

  • Energia / ecologia: la sicurezza ha un prezzo; Proof of Stake lo riduce mantenendo l’integrità.

  • Criminalità: le blockchain sono trasparenti; il sistema fiat è più anonimo.

  • Usabilità / scalabilità: ogni infrastruttura inizia grezza; IE integra portafogli, layer 2 e IPFS direttamente nel protocollo.

  • Governance:

    • Bitcoin: governance minima, massima rigidità.

    • IE: voto DAO trasparente.
      Entrambi i modelli superano le opacità delle banche centrali.

7. I benefici economici delle blockchain native

  • Sovranità della proprietà: la chiave privata = possesso.

  • Resistenza alla censura: libertà per design.

  • Regolamento finale: senza intermediari.

  • Contratti programmabili: escrow, crowdfunding, abbonamenti.

  • Trasparenza: registro pubblico e verificabile.

  • Globalità e divisibilità: micropagamenti, 24/7.

  • Stabilità macroeconomica: regole invece di arbitrio.

8. Bitcoin e Infinity-Economics: ruoli complementari

  • Bitcoin è la base monolitica: scarsità, sicurezza, semplicità.

  • Infinity-Economics è la cassetta degli attrezzi economica: integra funzioni di mercato, governance e applicazione.

Entrambe sono native.
Entrambe sostituiscono la fiducia nelle persone con la fiducia nelle regole.
Dimostrano che libertà e ordine non sono opposti,
quando il codice è la legge.

9. Dalla materia al sistema — la nuova definizione di valore intrinseco

Un tempo: “valore intrinseco” = utilità fisica.
Oggi: “valore intrinseco” = regole affidabili e immutabili
che garantiscono proprietà, scarsità e scambio.

L’oro ancora la scarsità nella materia.
Il fiat la simula per decreto.
Le blockchain native la ancorano nel codice: pubblica, verificabile, neutrale.

10. Conclusione: il futuro della moneta è basato sulle regole, non sull’autorità

La Scuola Austriaca ha ragione: la moneta richiede ordine, scarsità e fiducia.
Ma sbaglia quando lega queste qualità solo alla materia.

Nel XXI secolo, la scarsità delle regole è la nuova base della fiducia.
Bitcoin ne dimostra il funzionamento globale.
Infinity-Economics lo applica all’economia reale.

Il valore intrinseco delle blockchain native non è speculazione,
ma istituzionalizzazione dell’affidabilità:
senza intermediari, senza coercizione, senza privilegi.

Così deve funzionare una buona moneta.


About the author 

Kiana Kipper

Kiana Kipper (KiKi) è una forte critica delle attuali politiche climatiche, delle restrizioni imposte dalle misure COVID e delle crescenti limitazioni delle libertà personali. È profondamente preoccupata per come leggi e regolamenti oppressivi limitano i cittadini, mentre le tasse sono riscosse in modo sempre più aggressivo dai governanti.

Per questo, Kiana è appassionata di tutto ciò che riguarda la blockchain nativa. Con la sua laurea in informatica, cerca di integrare lavoro e vita privata. Collabora strettamente con aziende e start-up per sviluppare nuove applicazioni entusiasmanti. KiKi è nota per la sua capacità di rendere semplici argomenti complessi e ha costruito una comunità leale nella scena della blockchain nativa.

Kiana ama tenere letture, conferenze e workshop, ed è sempre aperta a una conversazione amichevole su qualsiasi cosa riguardi la blockchain. Quindi, se hai domande o vuoi semplicemente fare una chiacchierata, non esitare a contattarla!

Schreiben Sie einen Kommentar

Your email address will not be published.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Schoepi

Ottobre 6, 2025

Schoepi

Settembre 12, 2025

Schoepi

Settembre 7, 2025

Enjoy being in the know!

>
Success message!
Warning message!
Error message!